Venerdì 28 settembre
Programma scientifico
08.45-09.00
Benvenuto
Mario ROCCUZZO, Mariano SANZ, Istvan URBAN
09.00-10.20
Luci ed ombre in rigenerazione: Cosa ancora non sappiamo?
Mariano SANZ
Estetica e mantenimento dei tessuti molli: risultati significativi dalla Osteology Consensus Conference
Ronal E. Jung
10.20-10.30
Annuncio vincitori OSTEOLOGY YOUNG SPEAKERS AWARD 2018
Mario ROCCUZZO, Mariano SANZ, Istvan URBAN
10.30-11.00
Coffee Break
11.00-13.00
IL MANTENIMENTO A LUNGO TERMINE DI DENTI PARODONTALMENTE COMPROMESSI:
cosa è ragionevole fare?
MODERATORE
Mario AIMETTI
RELATORI
Pierpaolo CORTELLINI
La chirurgia rigenerativa parodontale è utile o necessaria?
Leonardo TROMBELLI
La chirurgia rigenerativa “semplificata”: valore aggiunto o limite?
Filippo GRAZIANI
Al di là dei difetti infraossei: quale chirurgia?
13.00-14.00
Lunch
13.00-14.00
A pranzo con l'avvocato (sponsored by Geistlich Biomaterials)
RELATORE
Stefano FIORENTINO
Il dentista e la comunicazione 4.0 nei confronti del paziente: dall'analisi del rischio al consenso informato
14.00-16.00
IL MANTENIMENTO A LUNGO TERMINE DI IMPIANTI:
dipende dall'impianto o dal paziente?
MODERATORE
Daniele CARDAROPOLI
RELATORI
Paolo CASENTINI
Rigenerazione protesicamente guidata per l‘architettura ideale dei tessuti molli
Cristiano TOMASI
L’importanza del sigillo mucoso attorno agli impianti
Luca CORDARO
Quanto osso ci serve per impianti di successo?
16.00-16.30
Coffee Break
16.30-18.30
LA GESTIONE DEI CASI COMPLESSI:
come raggiungere il successo a lungo termine?
MODERATORE
Luca LANDI
RELATORI
Massimo DE SANCTIS
Mantenimento a lungo termine dei denti naturali
Mauro MERLI
Strategie per il successo a lungo termine in casi complessi
Roberto ROTUNDO
Management dei tessuti molli attorno a denti e impianti: quali sono le differenze?