Sede del Simposio
Centro Congressi Lingotto
Progettato tra il 1917 e il 1922 da Giacomo Mattè Trucco secondo innovativi canoni architettonici, Lingotto ha segnato una svolta nello sviluppo dell‘industria italiana. Diverse generazioni di lavoratori si sono avvicendate nelle officine di questo grande complesso industriale, costruendo automobili ma anche motori per aviazione, veicoli commerciali, elettrodomestici. Rinnovatosi nel tempo per rispondere alle mutate esigenze industriali, nel 1985 lo stabilimento cessa l‘attività produttiva. Nel 1989 viene bandita la gara internazionale che vedrà trasformarsi Lingotto in modernissimo centro polifunzionale. Sono anni di frenetica attività, durante i quali il progetto dell‘Architetto genovese Renzo Piano, che negli anni Settanta ha ideato il Beaubourg di Parigi, incontra l‘approvazione di architetti e ingegneri di tutto il mondo.
Come raggiungere il Centro Congressi Lingotto
Il Centro Congressi Lingotto si trova a 10 minuti dal centro città e dalla Stazione Porta Nuova. Il collegamento è assicurato dalla metropolitane, da linee autobus e tranviarie. La Stazione Lingotto è raggiungibile, a piedi, tramite la passerella Olimpica. La segnaletica indirizza i visitatori provenienti da autostrade e tangenziali direttamente nei parcheggi sotterranei del Lingotto. L'aeroporto "Sandro Pertini" (16 km dal centro) può essere raggiunto in 30' in taxi a tariffe concordate fra la città di Torino e le cooperative Taxi, o con il terminal in partenza dalle Stazioni di Porta Nuova, Porta Susa e Corso Vittorio.
- Dalle autostrade di Piacenza, Pavia, Genova, Savona, Milano, Aosta, Frejus e Pinerolo in direzione Torino proseguire per la Tangenziale Sud – Corso Unità d'Italia e seguire le indicazioni per Lingotto.
- Dal centro città: ingresso da Via Nizza 230 e Via Nizza 280 bis per il parcheggio sotterraneo (settori A o B) e per il parcheggio a raso (settore L).
- Dalla Stazione FS di Torino Lingotto: passerella Olimpica da Stazione Lingotto (orari 7-22) – Via G. Bruno angolo Piazza Galimberti oppure proseguire a piedi lungo Via Pannunzio, svoltare a sinistra in Via Passobuole e nuovamente a sinistra in Via Nizza. Tempo previsto per entrambi i percorsi circa 20 minuti.
- Dalla Stazione FS di Torino Porta Nuova: prendere la linea 1 della Metropolitana (www.gtt.to.it), 6 fermate, capolinea LINGOTTO. In autobus linea 1 o 35 scendere dopo 12 fermate.
- Dalla Stazione FS di Torino Porta Susa: prendere la linea 1 della Metropolitana(www.gtt.to.it), 9 fermate, capolinea LINGOTTO. In autobus n° 1 in direzione Artom per 11 fermate oppure la linea 35 autobus in direzione Amendola. Scendere alla fermata 912 - LINGOTTO EXPO. Tempo previsto circa 25 minuti.
- Ingresso pedonale da Via Nizza 280.
- Ingresso bus e cargo: da Via Nizza 294 (solo per carico e scarico) oppure da Via Nizza 230 con parcheggio dedicato a pagamento.
- Drop off taxi all'interno del comprensorio, Via Nizza 270.
CENTRO CONGRESSI LINGOTTO
Via Nizza 280
10126 Torino
Telefono +39.011.6311702
Fax +39.011.6311789
sito web Centro Congressi Lingotto